Comune di

Frontone

Frontone è un piccolo borgo dell’Appennino umbro-marchigiano noto per i paesaggi mozzafiato, per il castello medievale ben conservato, per la gustosa Crescia di Frontone De.C.O. e in generale per la buona cucina dal carattere casereccio, per gli apprezzati mercatini di Natale e per la presenza – sul massiccio del Monte Catria - di impianti di risalita attivi tutto l’anno che conducono a piste da sci, bike park, parco avventura per bambini, percorsi escursionistici, cicloturistici ed equituristici.

Il territorio fu possedimento di illustri famiglie come i Gabrielli di Gubbio, i Montefeltro di Urbino e i Della Rovere da Savona. Il Castello Della Porta mantiene oggi il nome della famiglia modenese che ne fu proprietaria per diverse generazioni in tempi moderni fino alla recente acquisizione da parte del Comune.

L’antica fortezza militare, poi adattata a uso residenziale, è arroccata su uno sperone di roccia che domina il territorio circostante e presenta una distintiva forma a prua di nave, attribuita all’ingegno dell’architetto Francesco di Giorgio Martini. La struttura, visitabile tutto l’anno, ospita eventi culturali aperti al pubblico (concerti, mostre, spettacoli, festival) ed eventi privati come matrimoni, feste, convegni

Francesco di Giorgio Martini a Frontone

terre-martiniane-stechu

LA ROCCA

Nel XV secolo, con molta probabilità, Federico da Montefeltro chiamò il celebre architetto Francesco di Giorgio Martini a modificare la rocca per aumentarne la capacità difensiva, a seguito dell’attacco subito nel 1445 da parte dei Malatesta, che costrinse Federico a intervenire personalmente a contrastare il nemico. A Martini è attribuito, quindi, il caratteristico puntone che ricorda la prua di una nave e presenta una certa similitudine con la rocca martiniana di San Leo.

frontone-castello-e-borgo
stemma-famiglia-della-porta frontone-castello

L’INTERVENTO DI MARTINI

Una parte consistente della critica è concorde. Si sono espressi favorevolmente e con convinzione nei confronti di tale ipotesi sia M. Stoppini che Marco Dezzi Bardeschi, curatore di una mostra su Francesco di Giorgio. L’intervento di Martini infatti, anche se non è documentato, si rileva nella presenza della caratteristica tipologia, familiare nei suoi schemi, dell’alto puntone triangolare posizionato verso nord, accostato a una torre quadrata con tracce di fiancheggiamento d’impianto semicircolare.

Particolarmente stringente è il confronto tra il puntone triangolare, che sovrasta l’entrata alla rocca di Frontone, con il “Progetto di rocca” disegnato da Francesco di Giorgio Martini nel corpus di disegni del Codice Magliabechiano (Firenze, Biblioteca Nazionale, f. 79 r.).

frontone-neve-sul-catria

Da non perdere

A Frontone