Comune di

Jesi

Jesi è situata parte in pianura e parte su un poggio a sinistra del fiume Esino, a media distanza dal litorale adriatico e dalla Gola della Rossa, Appennino marchigiano. E’ la città più importante della Vallesina, territorio che raggruppa circa 20 comuni.

L’Unesco l’ha definita “Città esemplare” in relazione all’eccezionale grado di conservazione delle sue memorie più antiche. Il perimetro delle mura cittadine copre una lunghezza di 1,5 km: costruite tra il XIII e il XIV secolo e ampiamente rimaneggiate nel XV secolo da Baccio Pontelli, seguono in parte il tracciato dell’antico recinto difensivo romano offrendo ancora intatti tutti gli elementi di un sistema difensivo medievale: torrioni, camminamenti per la ronda, piombatoi e feritoie.

A Jesi sono nati illustri personaggi come l’Imperatore Federico II di Hohenstaufen, l’umanista Angelo Colocci e il musicista Giovan Battista Pergolesi ma nel corso dei secoli hanno qui trovato accoglienza importanti figure che hanno lasciato una preziosa eredità culturale come l’architetto senese Francesco di Giorgio Martini e il pittore veneziano Lorenzo Lotto.

Un ricco patrimonio museale accompagnato da un’ottima enogastronomia, rendono la città un’attraente meta turistica adatta a ogni visitatore.

Da non perdere

A Jesi