Comune di

Gubbio

Antichissima città del popolo degli Umbri, Iguvium fu poi municipio romano, come testimoniano le tante vestigia archeologiche che si raccolgono attorno al Teatro, meraviglia architettonica di età augustea. A partire dal Medioevo l’abitato si contrae verso le pendici del Monte Ingino, dove nasce e si sviluppa la città medioevale a partire dal XII secolo, durante il lungo episcopato del vescovo Ubaldo (+1160).

La ricostruzione interessa tutto il XIII secolo e nel 1338, mentre si edificano i palazzi del potere, il Palazzo dei Consoli e il Palazzo del Podestà, gli amministratori redigono lo Statuto del libero Comune. Il Trecento sarà l’età d’oro di Gubbio che tuttavia a causa di conflitti intestini sceglie, nel 1384, il governo di un signore, il conte Antonio Montefeltro.

Gubbio diviene seconda città dello stato del Montefeltro dando i natali a Federico (1422-1484) che vi fa costruire una reggia, il Palazzo Ducale, gioiello del rinascimento svettante sopra l’abitato e posto dirimpetto alla cattedrale.

Federico, come dichiara, ha Gubbio nel cuore e nell’anima. Proprio nella città di Sant’Ubaldo non solo avrà la gioia di veder nascere il suo unico e tanto atteso figlio maschio ed erede al trono Guidubaldo (1472-1508), ma anche di piangere la morte della seconda moglie Battista (1446-1472), madre dello stesso Guidubaldo.